Le numerose opere artistiche presenti all’interno della Chiesa di San Domenico sono per la maggior parte da attribuire ai pittori giovinazzesi De Musso: Saverio, padre, (1681-1763) e Giuseppe (1717- 1796), figlio.
Nella prima cappella a destra, troviamo, ad esempio, la pala d’altare della SS. Trinità e i santi domenicani Giacinto di Polonia, Pio V, Pietro martire, Tommaso d’Aquino, Rosa da Lima, dipinto firmato (sul gradino) da Saverio De Musso e datato 1734. La pala dirimpettaia raffigura, invece, San Vincenzo Ferrer che predica alle folle, sormontata da cornice dorata.
Di recente restaurazione La Crocifissione, posta sul secondo altare a sinistra, opera di Giuseppe De Musso, dipinto caratterizzato da numerose figure che si muovono sul Calvario come su un palcoscenico, tratto distintivo delle opere del De Musso figlio.
Giuseppe realizzerà anche i dipinti, tutti raffiguranti episodi ripresi dall’Antico Testamento: Saggezza di Abigail, sulla parete destra, Svenimento di Ester presso il re Assuero, posto sul lato sinistro, Trionfo di Elia sui profeti di Baal e Vittoria di Giosuè e miracolo del sale. Opera di spicco di Giuseppe De Musso, presente nella Chiesa, è la Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Caterina.
Sorgente: San Domenico Giovinazzo